Paesaggi toscani
Tra colline morbide, strade di campagna e distese di vigneti, la Toscana svela la sua anima più autentica.
Un’esperienza immersiva nella natura, ideale per chi cerca armonia, quiete e bellezza senza tempo.
Tra colline morbide, strade di campagna e distese di vigneti, la Toscana svela la sua anima più autentica.
Un’esperienza immersiva nella natura, ideale per chi cerca armonia, quiete e bellezza senza tempo.
Inserita nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO nel 2004, la Val d’Orcia è un’ampia e suggestiva campagna della Toscana meridionale, caratterizzata da dolci colline, cipressi, vigneti, oliveti, boschi e ampi campi di grano. I celebri filari di cipressi, protagonisti delle cartoline più iconiche della Toscana e simbolo indiscusso di questo paesaggio, accompagnano strade bianche e scorci da sogno. Il suo paesaggio da cartolina fa da sfondo a castelli, borghi medievali, casali rurali e rinomate cantine vinicole. Tra le tappe imperdibili: Buonconvento, Montalcino, celebre per il Brunello, la Abbazia di Sant’Antimo, San Quirico d’Orcia, le sorgenti termali di Bagni San Filippo e Bagno Vignoni, la Cappella della Madonna di Vitaleta e il suggestivo borgo di Pienza. La Val d’Orcia è un connubio perfetto tra bellezze naturali e testimonianze storiche.
Un paesaggio lunare nel cuore della Toscana: le Crete Senesi si distinguono per le loro dolci colline ondulate, i calanchi e le biancane, che disegnano un paesaggio unico e quasi surreale. Situate a sud-est di Siena, comprendono i territori di Asciano, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso. Qui il colore della terra argillosa cambia con le stagioni, creando scorci che sembrano dipinti. La zona è anche famosa per il tartufo bianco delle Crete, i prodotti tipici e le terme. Un luogo ideale per chi cerca autenticità e tranquillità, in perfetto equilibrio tra natura e tradizione.
Il Parco della Maremma è un’area naturale protetta e nonché una delle mete più affascinanti della provincia di Grosseto, perfetta per chi desidera riconnettersi con la natura incontaminata della costa tirrenica. A pochi chilometri da La Bagnaia, si estende per circa 30 km di litorale e 8900 ettari di biodiversità straordinaria: dune, macchia mediterranea, lecceti, pinete, zone umide e aree pianeggianti ospitano numerose specie vegetali e animali. Numerosi i percorsi per vivere la natura: dalle passeggiate rilassanti alle escursioni più sportive in bicicletta, cavallo o canoa, anche all’alba o al tramonto. E per chi sogna ad occhi aperti, non mancano i percorsi notturni sotto le stelle.